Leggendo questi undici libri e romanzi sugli animali mi sono reso conto di quanto è complesso, profondo e controverso il rapporto che noi umani abbiamo con le altre specie animali. Un rapporto di mutua compagnia e affetto nel caso di cani e gatti (vedi Allevare un cane e altri racconti, di Jiro Taniguchi), competizione, ammirazione e timore nel caso dei grandi predatori (vedi Alla ricerca del predatore alfa, di David Quammen). Ci appassioniamo così tanto agli animali che ci ispirano romanzi epici come La collina dei conigli, mentre gli stessi animali ci hanno sostenuto con forza e pazienza in vari momenti storici, come il cane Buck de Il richiamo della foresta.
Ho raccolto undici libri e romanzi sugli animali, sia per adulti che per ragazzi, che ci portano in viaggio in diversi luoghi del pianeta. Nell’estremo oriente russo sulle tracce della tigre dell’Amur, nella campagna inglese in compagnia piccoli conigli coraggiosi, in Giappone con cani e gatti, in giro per il mondo con scrittori e scienziati come Gerald Durrel e David Quammen.
Undici titoli che comprendono romanzi su cani e gatti, libri sugli animali per adulti e ragazzi, fumetti, narrativa e saggi di grandi scienziati. Buona lettura.
La collina dei conigli, di Richard Adams
La collina dei conigli è un libro sugli animali per bambini, ragazzi e adulti. L’avventura di Moscardo, Quintilio, Mirtillo, Parruccone, Dente di Leone, Argento e degli altri conigli è una storia senza età, che spesso si legge per la prima volta in giovane età e si riscopre da adulti. Ma è una storia universale che si può leggere per la prima volta anche da grandi.
La collina dei conigli è un romanzo che tratta di amicizia, coraggio, crescita, avventura. Il mondo viene visto con gli occhi dei conigli alle prese con un mondo in divenire, alla ricerca di un posto sicuro e con mille sfide da affrontare. Difficile non appassionarsi alle vicende di Moscardo e dei suoi amici fin dalle prime pagine, piccoli conigli che, costretti ad allontanarsi dalla propria tana, si troveranno ad esplorare il mondo, ad affrontare difficoltà, a scoprire molto di sé stessi.
Richard Adams è abilissimo a portarci nella dimensione conigliesca, a farci vedere il mondo con i loro occhi, a farcelo sentire con le loro orecchie, il loro naso e le loro zampe. Ricostruisce un universo in formato coniglio, piccolo, grandioso, divertente e a volte crudele. Ci introduce al loro linguaggio, il lapino, ricco di espressioni buffe e argute, ai loro proverbi, alle loro storie, alla loro epica.
La collina dei conigli
Richard Adams
La collina dei conigli è un libro emozionante, divertente e commuovente, forse il più bello tra i romanzi sugli animali di questa lista. Le avventure dei suoi piccoli grandi conigli entrano nel profondo del cuore e ci restano a lungo.
Il Primorye, nell’estremo oriente russo, è uno degli ultimi rifugi della tigre dell’Amur, meglio nota come tigre siberiana. Qui tigri e popoli locali vivono in buona armonia da millenni, ma negli anni ’90 del ventesimo secolo qualcosa è andato storto. Una tigre ha iniziato a mangiare persone nei dintorni di un piccolo villaggio russo, facendo crollare le certezze dei suoi abitanti. Che cosa è successo? Che cosa ha spinto una tigre a uccidere degli esseri umani?
John Vaillant ha cercato di rispondere a queste domande ricostruendo i fatti che si sono svolti realmente nei dintorni del villaggio di Sobolonje, ma si è spinto oltre. Per cercare la verità e andare a fondo ci racconta le condizioni di vita dei locali, inclusi i popoli nativi, ricostruisce le vicende basandosi su documenti, interviste, filmati. Ci fa immergere nella natura selvaggia del Primorye, dove si incontrano quattro distinte bioregioni, incluse la foresta tropicale e la taiga siberiana. Un luogo talmente unico che non ha un nome comune breve e che John Vaillant ha proposto di chiamare giungla boreale.
La tigre. Un’avventura siberiana di vendetta e sopravvivenza
John Vaillant
Il racconto di Vaillant è un viaggio nel mondo delle tigri e nel tempo, nella savana africana per scoprire il rapporto tra i primi uomini e i predatori, come si è evoluto e come tutt’oggi tiene uniti i popoli e le tigri del Primorye. Il risultato è un libro di grande spessore, un saggio approfondito che appassiona come un romanzo e scorre veloce come detective story. E che ha un protagonista intelligente, imprevedibile, che mette a nudo le debolezze umane. La tigre.
Allevare un cane e altri racconti, di Jiro Taniguchi
Le vite con gli animali domestici sono storie di amicizia, momenti felici, impegno, ma anche dolore e separazione. Jiro Taniguchi è stato un maestro del fumetto e la raccolta Allevare un cane e altri racconti è una delle sue opere più toccanti. Taniguchi sa emozionare con i disegni, i dialoghi, i silenzi che arrivano dritti al cuore e raccontando la quotidianità.
I primi quattro racconti sono autobiografici, si entra nella vita di Jiro, sua moglie e degli animali che sono entrati nella loro vita. Il primo racconto, Allevare un cane, probabilmente vi strapperà qualche lacrima, ma altrettanto commoventi sono i tre successivi, in cui la famiglia Taniguchi si cimenta nella vita quotidiana con i gatti. Seguono tre racconti: uno dedicato alla scalata dell’Everest (anche qui un animale avrà un ruolo importante), uno ambientato nell’epoca della corsa all’oro in Alaska (l’unico racconto senza animali) e uno finale legato all’impiego dei cani nella seconda guerra mondiale, narrato attraverso una storia commovente.
Allevare un cane e altri racconti
Jiro Taniguchi
Allevare un cane e altri racconti è un fumetto per adulti e ragazzi. Un libro sugli animali che con semplicità e delicatezza narra la profondità del rapporto che si crea tra noi umani e i nostri animali, domestici o selvatici, quando questi entrano nelle nostre vite.
Alla ricerca del predatore alfa, di David Quammen
David Quammen è venuto alla ribalta in tempi recenti per il suo saggio Spillover (lo trovate qui su Amazon e qui su IBS), in cui una decina di anni fa ci avvertiva sui rischi del passaggio (spillover) dei virus da una specie a un’altra. Qualche anno prima aveva scritto Alla ricerca del predatore alfa. Il mangiatore di uomini nelle giungle della storia e della mente, in cui ci mette in guardia dai rischi della scomparsa dei grandi predatori. Quelli che in passato e, ancora oggi, ci ricordano che anche noi possiamo essere cibo per animali. Grazie a loro sappiamo qual è e quale è stato il nostro posto nella natura e, per mantenere vivo questo ricordo, dobbiamo concedere loro almeno uno spazio vitale.
I grandi predatori alfa sono preziosi per l’umanità, ma sono specie che devono sopravvivere, indipendentemente da noi. Hanno un ruolo chiave negli ecosistemi e in certi luoghi hanno sviluppato una relazione di equilibrio con le popolazioni umane. Eppure, i grandi predatori stanno diventando sempre più rari. David Quammen ci porta in India, Australia, Romania e Siberia per conoscere a fondo le condizioni del leone asiatico, del coccodrillo marino, dell’orso bruno dei Carpazi e della tigre dell’Amur. Un saggio che ai dati scientifici affianca numerose interviste alle popolazioni locali, dà spazio ai loro racconti e alle testimonianze dirette di chi vive a contatto con i predatori alfa.
Alla ricerca del predatore alfa
David Quammen
Un saggio sugli animali più affascinanti e temibili del pianeta. Ma anche su noi esseri umani, che possiamo scegliere se vivere ancora con quegli animali che, sin dai tempi più antichi, ci hanno suscitato rispetto, inquietudine e, a volte, terrore.
Il richiamo della foresta, di Jack London
Buck non leggeva i giornali, altrimenti avrebbe saputo quali guai si stavano preparando, dallo stretto di Puget a San Diego, per lui e per ogni cane di grossa taglia, con muscoli forti e una pelliccia calda e spessa.
Inizia così Il richiamo della foresta, con il meraviglioso cane Buck strappato con violenza alla sua vita quotidiana di cane civilizzato e abituato alla villa del suo ricco padrone a Santa Clara, nell’assolata California. Non sapeva di vivere nell’epoca della corsa all’oro del Klondike, non si interessava delle vicende umane, ma suo malgrado fu costretto a seguirle. E dal caldo sud della California si trova catapultato nel freddo nord, nei territori a cavallo tra l’Alaska e lo Yukon. Dove gli uomini sono affamati d’oro e la natura selvaggia detta la sua legge.
Il cane Buck è il protagonista di un grandioso romanzo di formazione che lo vedrà di fronte a eventi e uomini che lo cambieranno per sempre, ad alleati, avversari e incontri inaspettati. Ne Il richiamo della foresta vediamo il mondo con gli occhi di Buck, tifiamo per lui, lo seguiamo nelle sue avventure, nelle sue difficoltà e nella sua crescita. Ci sentiamo come lui, ci emozioniamo e seguiamo la sua storia.
Il richiamo della foresta
Jack London
Il richiamo della foresta è spesso classificato tra i libri per ragazzi, ma è una lettura da fare senza dubbio anche da adulti. Uno dei grandi capolavori di Jack London, scrittore e viaggiatore autore di libri toccanti come Il vagabondo delle stelle.
Il cane che guarda le stelle – racconti, di Takashi Murakami
Il cane che guarda le stelle – racconti è un fumetto che commuoverà ragazzi e adulti, soprattutto se amanti degli animali. Takashi Murakami ci porta in Giappone, nelle sue strade, nei suoi paesaggi, in compagnia di due cani, protagonisti di altrettante storie. Seguendo il loro pensiero, la loro voce, si scoprono anche le vicende dei personaggi umani, alle prese con i loro problemi e le loro vite.
Due racconti appassionanti, emozionanti che, se non lo conoscete, vi faranno scoprire un autore di talento che ha scritto altre opere dedicate agli animali, come Kota. Il cane che vive con noi (disponibile su Amazon e IBS). Takashi Murakami, prima de Il cane che guarda le stelle – racconti, ha scritto Il cane che guarda le stelle, un romanzo a fumetti ancora acquistabile online su Amazon e IBS. Di tutt’altro genere, ma molto toccante, è L’uccellino azzurro, acquistabile su Amazon e IBS.
Il cane che guarda le stelle – Racconti
Takashi Murakami
L’occhio del lupo, di Daniel Pennac
Una storia che nasce dall’incontro tra due vite difficili. Quella di un lupo venuto dall’Alaska e quella di un bambino arrivato dall’Africa. I due si incontrano in uno zoo e basta uno sguardo perché si possano capire, parlare e raccontare le rispettive storie, pur restando in silenzio.
L’occhio del lupo è un romanzo breve che si presta a più livelli di lettura, adatto a ragazzi e bambini (l’età di lettura consigliata è da otto anni) ma anche ai più grandi. In questo libro di Pennac chiunque ci troverà una storia che parla di amicizia, abbandono, sofferenza, sensibilità, integrazione sociale. Un libro che parla della difficile vita del lupo dell’Alaska, della gioia giovanile e degli eventi che lo hanno portato fino all’incontro con il ragazzo, che a sua volta ha un passato difficile da raccontare. Una storia commovente per tutte le età.
L’occhio del lupo
Daniel Pennac
Cronache di un gatto viaggiatore, di Hiro Arikawa
Se i mangaka sembrano avere una affinità particolare con i cani, gli scrittori giapponesi hanno una lunga tradizione di vicinanza con i gatti. Il primo autore che mi viene in mente è Natsume Soseki, che pubblicò Io sono un gatto nel 1905. In tempi più recenti, Hiro Arikawa ha pubblicato Cronache di un gatto viaggiatore, un romanzo che ha come protagonisti il gatto Nana e il suo padrone Satoru.
Cronache di un gatto viaggiatore arriva subito al cuore e ti conquista con le vicende di Nana e di Satoru, che nei suoi viaggi insieme al suo gatto incontra vecchi amici, ripercorre il suo passato e affronta il futuro. Il racconto delle vicende di Satoru si alterna con la voce in prima persona del gatto Nana, un’alternanza che non disturba, ma che anzi arricchisce la narrazione e ci accompagna verso l’epilogo finale. Un libro che diverte, emoziona e che racconta la bella storia di un gatto, un gattofilo (Satoru), di amicizie e amori.
Cronache di un gatto viaggiatore
Hiro Arikawa
Un albero pieno di orsi, di Gerald Durrell
Quando nel 1962 la BBC decise di realizzare un documentario sulla fauna di Australia, Nuova Zelanda e Malesia, Gerald Durrell aveva già pubblicato cinque libri ed era un noto naturalista, esploratore e scrittore. Come nelle sue esperienze passate, accettò la sfida e si immerse nel viaggio, deciso a incontrare gli animali più rari, fragili e bizzarri di quelle terre lontane. Oltre al documentario, ne uscì fuori Un albero pieno di orsi, un libro a metà strada tra reportage, guida turistica e racconto di viaggio, ricco di un’ironia intelligente che non stanca. Certe descrizioni possono sembrare caricature degli animali, ma ne tirano fuori il carattere e ce li fanno immaginare più accuratamente di un serio resoconto.
Libro per gli amanti degli animali e della natura, Un albero pieno di orsi è un viaggio divertente e per tutte le età tra le fragili e bizzarre specie animali della Nuova Zelanda, dell’Australia e della Malesia. È un viaggio avvenuto ormai una sessantina di anni fa e facendo qualche ricerca si internet è interessante vedere come, dopo tutto questo tempo, si è evoluto lo stato di conservazione di animali che erano all’epoca a forte rischio di estinzione.
Un albero pieno di orsi
Gerald Durrell
La terra che sussurra, di Gerald Durrell
Gerald Durrell è stato un naturalista, esploratore e fondatore di un’organizzazione per la salvaguardia di animali in via d’estinzione, la Durrell Wildlife Conservation Trust. Aveva un’autentica sensibilità e passione per gli animali, che lo hanno portato a viaggiare intorno al mondo per studiarli, filmarli nel loro ambiente naturale e, a volte, raccoglierli per lo zoo dell’isola di Jersey da lui stesso creato. Un’attività, quest’ultima, che oggi sarebbe controversa, ma gli anni vissuti da Durrell erano altri tempi. E soprattutto, come si legge ne La terra che sussurra, molti di questi animali erano già stati strappati dal loro ambiente naturale e in alcuni casi vivevano in condizioni estremamente precarie.
La terra che sussurra è il resoconto di un viaggio di Gerald Durell in Patagonia e Argentina sul finire degli anni ’50 del ventesimo secolo. Con ironia, leggerezza e competenza ci accompagna in luoghi remoti popolati da animali esotici, come i pinguini e le otarie della Patagonia, i pappagalli e gli enigmatici felini delle aree tropicali dell’Argentina. A ogni animale incontrato in viaggio, Durell dedica un’appassionata descrizione, spesso accompagnata da disegni in bianco e nero realizzati da Ralph Thompson.
La terra che sussurra
Gerald Durrell
La terra che sussurra è un libro sugli animali, un racconto di viaggio, un’esplorazione di mondi naturali e paesaggi antropici. Un libro in cui emerge anche il Durrell uomo, divertente, umano e generoso con animali ed esseri umani.
Il gatto che voleva salvare i libri, di Sosuke Natsukawa
Chiudo questa lista con un romanzo che ha un gatto tra i protagonisti. Non è il personaggio principale, ma è comunque il motore della storia, una sorta di Virgilio che guida Rintaro, un ragazzino introverso e rimasto solo, in un mondo parallelo dove lo attendono sfide, dovrà salvare i libri e per farlo sarà costretto a crescere.
È un romanzo ben scritto, una storia per ragazzi piacevole da leggere anche da adulti. Il gatto che voleva salvare i libri ci accompagna nel mondo di Rintaro, studente delle scuole superiori che si trova a gestire la libreria del nonno appena scomparso, che si era preso cura di lui sin dalla morte della madre. Rintaro pensava di dover lasciare la libreria, finché un giorno non entra in negozio un gatto in grado di parlare che lo coinvolge in avventure fantastiche. Un romanzo che parla di libri, labirinti, crescita, amicizia, incontri e separazioni. Con un gatto speciale, ironico e sorprendente.
Il gatto che voleva salvare i libri
Sosuke Natsukawa