In questa nuova guida di Terra Incognita vi porto alla scoperta di una città che in passato è stata protagonista, nel bene e nel male, della storia del Nord Irlanda. La nostra metà è Londonderry, più spesso conosciuta con il nome di Derry.
Teatro di scontri durante il periodo dei Troubles, tra gli anni 60 e 90, Londonderry è tristemente famosa per il Bloody Sunday, cantato anche dagli U2. Ma Derry è molto di più di questo. Dai suoi allegri pub, fino alla recente serie televisiva Derry Girls, andiamo a scoprire insieme perché visitare questa città dell’Irlanda del Nord, prima città della cultura del Regno Unito.
Se stai programmando un viaggio nell’isola d’Irlanda, potrebbe interessarti anche sapere qualcosa di più sulla città di Kilkenny in questa guida.
Derry o Londonderry?
Conosciuta con entrambi i nomi, c’è sempre un po’ di confusione su come si dovrebbe chiamare questa città. Secondo la tradizione irlandese, il nome della città sarebbe Doire, che in gaelico significa “boschetto di querce”. Questo nome divenne poi Derry fino all’inizio del 1600, quando cominciò l’anglicanizzazione della città da parte di Re Giacomo VI di Scozia.
Viaggiando nell’Irlanda del Nord troverete riferimenti alla città come Londonderry, mentre nella repubblica d’Irlanda sarà indicata anche nei cartelli stradali semplicemente come Derry.
Per ora, il modo migliore per riferirsi alla città è chiamandola con entrambi i nomi: Derry~Londonderry.
Cosa vedere a Derry, in Irlanda del Nord
La città di Derry~Londonderry si trova adagiata sul fiume Foyle, ed è l’unica città fortificata d’Irlanda ad essere completamente intatta.
Passeggiando tra i suoi diversi quartieri, potrete ancora respirare i ricordi dell’epoca dei Troubles (1968-1998), ma vi accorgerete anche facilmente di come e perché la città sia considerata la capitale della cultura dell’Irlanda del Nord.
Le Derry Walls e il centro storico
La sua cinta muraria interamente percorribile, conosciuta come The Derry Walls, abbraccia la città per circa un chilometro e mezzo. Si può iniziare la visita dall’ingresso del Butcher’s gate, e lungo il tragitto visitare il museo della città, ospitato nella O’Doherty Tower.
Tra gli edifici di importanza storica troviamo la St. Columb’s Cathedral, un bellissimo esempio in stile neogotico costruita nel 1633. Oltre a contenere numerosi manufatti storici, la chiesa ospita anche le chiavi e la serratura originarie della città.
Imperdibile in una visita a Derry, anche il Memorial Hall – Apprentice Boys of Derry. Qui potrete scoprire di più sulla storia della città e dell’assedio da parte di Re Giacomo.

Appena fuori dalle mura della città invece, si trova uno dei tesori nascosti di Derry: il Craft Village. Di stile spiccatamente ispirato alle novelle di Dickens, si tratta della ricostruzione di una via e una piazza del 18esimo secolo, con botteghe artigiane, caffè tipici e ristoranti.
La Guildhall di Derry
Nel cuore della città potrete ammirare il famoso edificio della Guildhall, in mattoni ramati e con vetrate colorate. Situato a pochi metri dalla piazza principale della città, The Diamond, riconoscerete subito il torrione dell’orologio, ispirato al Big Ben di Londra.
L’edificio fu costruito nel 1890 ed era diverso da quello che vediamo oggi. In posizione strategica, nei pressi del fiume Foyle, fu preso di mira durante alcuni attentati terroristici e danneggiato gravemente da alcune bombe nel 1972, nel cuore del conflitto Nord Irlandese, e poi restaurato in seguito.
La Guildhall ora è un importante centro culturale, dove si celebrano diversi avvenimenti come la notte di Halloween, il Derry Jazz Festival e il carnevale di primavera.
Il quartiere di Bogside
Il quartiere cattolico di Bogside è dove si concentrarono la maggior part delle proteste e scontri tra i manifestanti e la polizia protestante nel periodo dei Troubles.
Tutt’ora, passeggiando in questo quartiere, si respira un’aria a volte austera e cupa: dalle casette a schiera della classe operaia ai diversi murales sparsi per le vie, il clima di tensione e i ricordi di quegli anni di rivolta sembrano non aver abbandonato del tutto questa zona della città.
Entrando nel quartiere, si viene accolti dal murales Free Derry, che porta la scritta:“You are now entering Free Derry”.
Sempre all’ingresso del quartiere si trova un monumento commemorativo dedicato agli scioperanti della fame: una grande H di granito simboleggia il blocco H della prigione dove morirono dieci prigionieri politici nel 1981, tra cui l’attivista Bobby Sand.
I murales di Londonderry
I murales di Londonderry ci ricordano la triste storia che caratterizzò la città nel recente passato, con burrascose lotte nazionaliste che sono durate per circa 30 anni, periodo storicamente conosciuto come The Troubles.
Abbiamo già visto come, all’ingresso del quartiere di Bogside, si venga accolti dal murales “Free Derry”. Conosciuti anche con il nome di People’s Gallery, i 12 murales furono creati tra il 1997 e il 2001 da artisti che hanno vissuto il periodo di guerriglia in prima persona, e si trovano lungo le facciate delle case di Rossville Street.
Questi murales raccontano la storia del conflitto nord Irlandese e della tragica giornata del Bloody Sunday, ma anche vicende meno conosciute. Il murales Death of an Innocent racconta la storia di una ragazzina di 14 anni uccisa mentre raccoglieva un proiettile di gomma, mentre il famoso Petrol Bomber ritrae un ragazzino con maschera antigas e una bomba nelle mani.
I luoghi di Derry Girls
Gli amanti della serie Netflix “Derry Girls” possono visitare i luoghi della città compaiono durante gli episodi, tra cui:
- Il Foyle Valley Railmuseum, in Foyle Road
- I Bogside Stores, in piazza Meenan 13
- Il famoso Wee shop di Dennis, in Westland Street
- La chiesa di Sant’Agostino, in Palace street ( nella terza stagione, durante la scena del funerale)
- St. Columb’s hall, con alcune delle scene di Halloween
- Pump street ed Orchard Row, set di alcune scene famose
Per festeggiare la seconda stagione della serie, è stato anche dipinto un murale che ritrae le protagoniste: lo troverete nel cuore della città fortificata in Orchard street, sul lato del Badger’s Bar.
I musei di Londonderry
In questa città ricca di storia non può mancare una visita ai suoi musei, dove ripercorrere gli avvenimenti che hanno portato a definire la Derry- Londonderry che possiamo vedere ora.
- Museo della Torre. Situato all’interno delle mura ell’antica città, offre delle esibizioni permanenti molto interessanti e una bella terrazza panoramica.
- Museo Free Derry. Aperto nel 2007, in questo museo potrete trovare una bella parte della storia di Derry, del periodo dei Troubles e tutto il periodo della guerra civile. Questo museo si trova nel Bogside, area dove i tragici avvenimenti per cui Derry è ancora famosa sono accaduti. Una visita sicuramente carica di emozioni e che farà riflettere.
- Il Siege Museum. Qui si potranno scoprire gli eventi legati all’assedio della città nel 1689.
Il Peace Bridge di Londonderry
Innaugurato nel 2011, questo ponte è un monumento dedicato alla Pace tra le due zone della città e le due fazioni, cattolici e protestanti.
Questo ponte pedonale collega il quartiere di Waterside con il Cityside, ed è lungo 235 metri. Da qui, potrete godere di una bella vista sulla città storica di Derry.
Una breve storia di Derry
La storia di Derry come centro cittadino risale al 1613, quando iniziò la costruzione della città fortificata, ma i primi dati storici risalgono al VI secolo, rendendola una delle città più antiche d’Irlanda. Nel 1689 la città fu presa d’assedio dall’esercito inglese capitanato da Re Giacomo, e successivamente soffrì di un duro periodo di carestie.
Ma Derry~Londonderry è conosciuta soprattutto per gli avvenimenti più recenti del periodo conosciuto con il nome di The Troubles: la lotta per l’indipendenza dal Regno Unito e la conseguente divisione tra i protestanti e cattolici, sanguinose lotte e sommosse.
Come abbiamo già accennato, qui si consumò uno degli eventi più tristi e sanguinosi di quei 30 anni di sommosse: il 30 Gennaio del 1972, dei paracadutisti dell’esercito britannico uccisero 15 civili nord irlandesi, tra cui anche dei bambini. La giornata venne poi rinominata come Bloody Sunday, per il riferimento alla strage avvenuta, e in seguito fu aperta un indagine sull’accaduto.
A partire dal 1994 le tensioni si allentarono, per finire del tutto nel 1998.
Cosa vedere nei dintorni di Derry
Quella di Derry è una delle contee tutt’ora più remote e selvagge dell’Isola Irlandese.
Perfetta per essere visitata ad esempio da amanti di cicloturismo, ma anche per chi, l’Irlanda del Nord, vuole scoprirla sotto ogni punto di vista.
Causeway’s coastal route
Questa strada costiera che collega Derry a Belfast è ricca di panorami mozzafiato, scogliere, castelli, e tutto ciò che potrebbe venirvi in mente pensando ad un tipico panorama della campagna irlandese. Una delle strade più belle d’Irlanda. Vale la pena percorrerla lentamente, in quanto ogni paesino ed ogni scogliera qui, nasconde un tesoro unico.
Castello di Dunluce
Suggestivo e misterioso, questo castello in rovina è uno dei più belli e conosciuti d’Irlanda.
Il maniero risalente al XIII secolo è situato a picco su una scogliera e regala panorami mozzafiato. Molto suggestivo in particolare con la luce del tramonto, vale sicuramente la pena dedicargli una visita.
Giant’s Causeway
Uno dei luoghi più magici e spettacolari d’Irlanda, il Giant’s Causeway – o Selciato del Gigante – si trova nei dintorni di Derry, a circa un’ora di auto e nei pressi del villaggo di Bushmill.
40.000 colonne esagonali di basalto emergono dal mare creando un panorama misterioso e mozzafiato, con le onde che qui si infrangono impetuose e il vento che soffia quasi perennemente.
Il sito è quasi interamente visitabile, e servono almeno 2 ore per percorrere il sentiero.
Considerate l’opzione di recarvi al Giant’s Causeway usando il collegamento ferroviario da Derry a Coleraine: uno percorso in treno senza dubbio affascinate, con panorami mozzafiato.
Leggi anche: L’isola di Staffa e la grotta di Fingal
Downhill Beach
La Downhill Beach è il punto di inizio di un lungo tratto di spiaggia lungo circa 11 Km, dove praticare anche attività come il surf.
Da questa spiaggia è possibile ammirare il Tempio di Mussenden, a picco su una scogliera: qui vengono anche celebrati spesso matrimoni in puro stile irlandese.
Dark Hedges
Il Dark Hedges è un sentiero magico e fiabesco, un lungo viale alberato che è stato usato anche come set della rinomata serie Games of Thrones. I faggi secolari che si stagliano sul sentiero conferiscono l’atmosfera incantata a questo luogo: cresciuti nell’arco di ben tre secoli, creano un tunnel unico e ricco di mistero, tra i più fotografati del Paese.
Il sentiero di Dark Hedges, facilmente raggiungibile da Derry, si trova nei pressi della cittadina di Ballymoney.
Ponte di corda Carrick-a-Rede
Costruito oltre 250 anni fa, il ponte di corda Carrick-a-Rede, sospeso sul mare tra le scogliere, collega l’isoletta di Carrick alla terraferma.
Il ponte sarebbe stato costruito da pescatori di salmoni di questa zona, e a seguito di diversi lavori fu messo in sicurezza e diventò una famosa attrazione turistica.
È Impressionante passeggiare su questo ponte sospeso che ondeggia spinto dal vento, a ben 30 metri di altezza sopra le spettacolari scogliere irlandesi. Anche questa, un’altra attrazione tra le più visitate del Nord Irlanda, lungo la Causeway’s coastal route.
Domande frequenti su Derry Londonderry
Come arrivare
Derry è raggiungibile via treno, autobus o macchina da Dublino o Belfast, anche se il modo migliore per visitare Derry e i dintorni è sicuramente con un’auto.
Da Dublino si impiegheranno circa 3 ore in macchina, mentre partendo da Belfast il tempo si dimezza e diventa un’ora e mezzo.
Quanti giorni a Derry?
Per visitare la sola città di Derry un weekend sarà sufficiente, non essendo particolarmente grande. Ma se vorrete visitare anche i dintorni − e come avrete letto, ne vale assolutamente la pena! − vi consiglio di stare almeno 4 giorni in questa splendida località del Nord Irlanda. Inoltre, il miglior modo per visitare la contea di Derry e l’adiacente contea di Antrim è sicuramente la macchina.
Quando andare?
Il periodo migliore per andare a Derry va dalla tarda primavera, verso Maggio, fino a Settembre. Il tempo è sempre molto variabile in tutta l’isola irlandese, ma in questi mesi più caldi solitamente il rischio di giornate completamente piovose e uggiose è leggermente più basso.