Questa guida è rivolta a tutti coloro che sono alla ricerca di uno zaino 25 litri da viaggio, per escursioni giornaliere (daypack) o per trekking brevi.
Si tratta di modelli che, in alcuni casi, possono essere impiegati efficacemente anche in abbinamento a zaini più grandi, per viaggi lunghi, da trasportare come bagaglio a mano viste le loro ridotte dimensioni. I vari modelli descritti in questa guida hanno caratteristiche simili come peso contenuto, impermeabilità e robustezza oltre a rispettare, in alcuni modelli più che in altri, una politica eco friendly e socialmente responsabile.
I prezzi degli zaini da trekking 25 litri presenti nella guida sono stati scelti tra un range che va da un minimo di 70 euro fino a un massimo di 280 euro tra oltre 10 diversi modelli. La scelta su quale zaino da escursione acquistare dipende ovviamente da fattori personali come la frequenza di utilizzo, il tipo di escursione o la disponibilità economica al momento dell’acquisto. L’intenzione è quella di fornire il maggior numero di informazioni utili per poter effettuare un acquisto consapevole che sia: duraturo nel tempo, soddisfacente per voi e il più possibile rispettoso dell’ambiente.
E infine che possa il vostro nuovo zaino 25 litri accompagnarvi in nuove escursioni per un viaggio indimenticabile verso terre incognite.
Ce lo auguriamo davvero!
Zaini 25 litri daypack: dimensioni e caratteristiche
Con il termine daypack si intendono gli zaini da viaggio compresi tra i 20 litri e i 30 litri. Si tratta di modelli per trekking brevi capaci di contenere al proprio interno tutto l’occorrente per un’escursione giornaliera. Una borraccia d’acqua, la macchina fotografica compatta, una maglietta di ricambio e i viveri per non morire di fame entrano comodamente all’interno di uno zaino trekking da 25 litri.
Questi modelli possono essere utilizzati anche in un contesto urbano, meno cool degli urban backpack, ma altrettanto efficaci e robusti per trasportare comodamente, vedi il modello Firepad 25L della Salewa presente in questa guida, un notebook da 15 pollici o un tablet e altri accessori più urban che wild.
Le dimensioni di massima di uno zaino 25 litri da escursione sono le seguenti:
- altezza (H): +/- 60 cm;
- larghezza (L): +/- 25 cm;
- profondità (P): +/- 20 cm.
Spesso le dimensioni sono segnalate in inglese dove “L” sta per larghezza, “W” per profondità e “H” per altezza.
Un punto importante da tenere presente, ovvio per chi di zaini se intende, ma meno logico per chi fosse al suo primo acquisto, è il rapporto litri/peso.
Con uno zaino escursione da 25 litri potremo trasportare comodamente circa 9 chilogrammi di peso. La presenza di una cintura addominale, di barra ISB per la schiena e relativi sostegni (caratteristiche presenti in tutti gli zaini della guida) si rivelano fondamentali per viaggiare in tutta comodità senza maledire, dopo qualche chilometro, il modello di zaino che avete scelto.
L’impermeabilità dello zaino trekking da 25 litri è un’altra caratteristica da tenere presente al momento dell’acquisto. Il modello Brenta 24 della Vaude (vedi guida) è stato trattato, ad esempio, con un procedimento eco friendly che ne garantisce l’impermeabilità all’acqua. Altri, come l’Astro 26 Pack della Jack Wolfskin, sono dotati di una cover antipioggia presente nella parte inferiore dello zaino.
Modelli e marchi di zaini trekking e viaggio 25 litri
Firepad 25L (Salewa)
Disponibile in cinque colorazioni (grigio, nero, verde, arancio, azzurro) il Firepad 25L della Salewa può essere impiegato sia come zaino urban con un apposito scomparto per il laptop (15”), sia per escursioni giornaliere a base di trekking. La leggerezza di questo modello consente inoltre un suo utilizzo per lo speed hicking, sempre più in voga tra gli amanti dell’outdoor. La tasca laterale permette un facile accesso alla parte interna dello zaino e lo schienale areato garantisce un’efficiente traspirazione.
Salewa Firepad 25 L
Zaino sia urban, sia per escursioni giornaliere

Astro 26 Pack (Jack Wolfskin)
Uno zaino 26 litri da trekking ed escursioni giornaliere tra i più essenziali sul mercato, sia in termini di caratteristiche che di design. Studiato appositamente per garantire la massima compattezza e leggerezza, senza fronzoli inutili e con la garanzia di acquistare uno zaino eco friendly rispettoso dell’ambiente. I materiali impiegati dall’azienda, infatti, non contengono PFC. Resistente all’abrasione e incredibilmente robusto, lo zaino da escursione Astro 26 Pack offre un elevato livello di aerazione grazie al sistema certificato ACS (Air Control System).
Astro 26 Pack
Zaino da trekking studiato per garantire la massima compattezza e leggerezza

Brenta 24 (Vaude)
I prodotti della Vaude, oltre a offrire caratteristiche uniche in termini di resistenza e design, garantiscono all’acquirente la certezza di avere sulla propria schiena uno zaino trekking rispettoso dell’ambiente. Cosa da non trascurare, visto che stiamo parlando di outdoor. Il Brenta 24 è equipaggiato con tre tasche esterne elastiche e un comodo accesso frontale allo scomparto interno. È uno zaino 24 litri da escursione, compatto e ben bilanciato con cinghie di compressione laterali che permettono di stringere al meglio il carico. È disponibile in quattro colorazioni: rosso, nero, blu e verde.
Vaude Brenta 24
Zaino per escursionismo

Albris Hike 26 L (Salewa)
Zaino trekking 25 litri comodo ed essenziale. Tasche laterali elasticizzate per il trasporto di borracce e schienale sagomato con un’efficiente sistema di aerazione. L’Albris Hike della Salewa è un daypack adatto a escursioni nella natura e in caso di pioggia (può sempre capitare) potete contare sulla cover impermeabile alloggiata nella parte inferiore dello zaino. La leggerezza e affidabilità dei materiali impiegati ne fanno uno zaino 25 litri robusto che può essere impiegato anche per escursioni in bici. Segnaliamo le cinghie per il trasporto dei bastoncini, tasche interne portavalori e un’ulteriore tasca dove alloggiare cartine e mappe per la vostra escursione.
Salewa Albris Hike
Zaino daypack per escursioni in natura

Speed Lite 24 (Deuter)
Uno zaino trekking studiato per raggiungere le vette, come leggiamo sul sito ufficiale della Deuter. Ma valido anche per coloro che si accontentano di un’escursione in giornata nei dintorni di casa propria. Molto leggero, il peso è di soli 850 grammi e con una serie di caratteristiche che lo rendono uno degli zaini trekking 25 litri tra i più validi della categoria. Una tasca interna per custodire le magliette sudate, un comodo aggancio per gli occhiali da sole e poi cinghie pettorali per stabilizzare il peso. La robustezza dei materiali impiegati e l’attenzione di Deuter per i dettagli rendono il Deuter Lite 24 un ottimo compagno di viaggio.
Speed Lite 24
Zaino da trekking 25 litri tra i più validi della categoria

Rocker 25 L (Ferrino)
Più adatto ai contesti urbani che al trekking lo zaino Rocker da 25 litri della Ferrino si contraddistingue per il generoso spazio interno e per la qualità dei materiali impiegati. Un’ampia tasca imbottita consente di trasportare in tutta sicurezza un notebook da 13” con un’ulteriore protezione contro gli urti sul fondo dello zaino. Tasche laterali elasticizzate per il trasporto di borracce, eleatico nella parte frontale dove è collocata una comoda tasca di facile accesso. Questo daypack da 25 litri garantisce inoltre un’ottima stabilità grazie alle doppie cinghie in vita e sul petto. Sia gli spallacci che il dorso sono imbottiti e realizzati in materiale traspirante.
Ferrino Rocker 25 L
Zaino adatto ai contesti urbani, con tasca per notebook 13″

Borealis Classic (The North Face)
Lo zaino più venduto della The North Face è anche uno dei più versatili e spaziosi daypack in circolazione. Con una capacità totale di 29 litri il Borealis Classic vanta dimensioni contenute, in linea con gli zaini 25 litri presenti in questa guida. Avrete a disposizione uno zaino adatto sia per escursioni campestri che per spazi urbani, robusto ed esteticamente attraente nella sua essenzialità. Le cinghie laterali permettono di adattare lo zaino al carico trasportato. Macchina fotografica, cambio abito, oppure un laptop da 15”. Qualunque sia la vostra destinazione, ufficio, palestra o bosco, questo zaino daypack vi si adatta con grande facilità, grazie alle due tasche laterali e agli scomparti interni separati dove alloggiare i vari oggetti. Una scelta di qualità per chi cerca uno zaino adatto alle esigenze più diverse.
Borealis Classic – The North Face
Zaino per escursioni campestri e per spazi urbani, robusto ed esteticamente attraente nella sua essenzialità

MTN Trainer 25L (Salewa)
Versione più tecnica del modello Firepad, lo zaino Salewa MTN Trainer è uno zaino da trekking ed escursione adatto anche a vie ferrate. Molto aderente al corpo, ma con punti di contatto ridotti in modo tale da assicurare la massima traspirazione. La corretta regolazione del carico è assicurata da una doppia compressione, inferiore e superiore. La libertà di movimento in ogni situazione è garantita dagli spallacci dissociati e dal design aperto. Il modello MTN Trainer è dotato di sacca antipioggia, marsupio, supporto per bastoncini e altri accessori indispensabili in uno zaino tecnico da escursionismo.
MTN Trainer 25L
Aderente al corpo, ma con punti di contatto ridotti per assicurare la massima traspirazione

Daylite Travel (Osprey)
La serie Daylite della Osprey comprende zaini daypack da 6 a 24 litri. Il modello qui presentato offre una capacità minima di 18 litri espandibile a 24 tramite cerniera. Pensato per escursioni giornaliere, consente di trasportare tutto l’occorrente per esplorazioni outdoor in giro per il mondo. Lo zaino è infatti compatibile e abbinabile a modelli più grandi del brand Osprey. Lo spazio interno è suddiviso in scomparti separati per una migliore organizzazione del carico. Tasche interne dove riporre smartphone o taccuini e tasche nascoste dove mettere al sicuro gli oggetti di valore. Non manca un apposito spazio imbottito dedicato al laptop e cinghie di compressione laterali per adattare lo zaino al carico trasportato. La combinazione perfetta tra un daypack da escursione e uno zaino urban piuttosto fico.
Osprey Daylite Travel
La combinazione perfetta tra un daypack da escursione e uno zaino urban piuttosto fico

Stubben (Fjällräven)
Per quanto il brand svedese Fjällräven, specializzato in attrezzature e abbigliamento outdoor abbia tra i suoi prodotti zaini daypack da 25 litri, quello che mi sento di consigliare in questa guida è il modello Stubben da 27 litri. È un tipico zaino da escursione con caratteristiche tecniche uniche che danno ragione dell’elevato prezzo di acquisto (€ 259,95 sul sito ufficiale). Oltre a un’estrema facilità di accesso agli scomparti interni lo Stubben della Fjällräven è equipaggiato con una struttura interna in alluminio che permette di impiegare lo zaino come una seduta. Il trattamento eco friendly a base di cera d’api e paraffina garantisce un’efficace protezione dall’acqua, mentre le tasche esterne consentono di stivare con facilità oggetti ingombranti come macchina fotografica o binocolo. Uno zaino da escursione adatto per attività outdoor come il bird watching o la pesca. Per chi cerca il meglio, visto il prezzo base di questo zaino.
Fjällräven Stubben
Zaino da escursione con caratteristiche tecniche e design unici. Per chi cerca il meglio.

Gnå (Klättermusen)
Linee essenziali e design curatissimo per il modello Gnå del marchio svedese Klättermusen. Uno zaino da trekking che riesce a coniugare perfettamente stile e performance. La tecnologia impiegata consente di trasportare un peso elevato con un minimo sforzo, senza sollecitare in maniera eccessiva i muscoli. Le tasche interne permettono di organizzare al meglio gli oggetti più piccoli e fragili. I molti punti di aggancio presenti sullo zaino lo rendono particolarmente versatile in fatto di impieghi tecnici, dimostrando la grande attenzione del marchio a prodotti di fascia alta capaci di resistere e durare nel tempo.
I brand outdoor eco friendly
Oltre alle caratteristiche tecniche, alla robustezza dei materiali e all’impiego che faremo del nostro nuovo zaino trekking o da viaggio, un parametro da tenere in considerazione, al momento dell’acquisto, deve essere l’attenzione dei brand nei confronti dell’ambiente.
I marchi outdoor veramente eco friendly si impegnano, in un’ottica di trasparenza, a pubblicare report annuali sui progressi compiuti nel campo della sostenibilità ambientale. L’azienda tedesca Vaude, ad esempio, aderisce alla FairWear Foundation, impiega materiali riciclati e ha eliminato i PFC dai propri prodotti. Lo stesso vale per il marchio svedese Klättermusen che può vantare una produzione completamente PFC-Free, ad eccezione di alcuni tipi di cerniere.
Cosa sono i PFC?
I perfluorocarburi (PFC) sono sostanze chimiche pericolose per l’ambiente: persistenti e durevoli. Usati per anni nell’abbigliamento outdoor per le loro proprietà impermeabili, ne sono state ritrovate tracce nel sangue umano, nel latte materno e perfino in laghi isolati.
Oltre ad aver effettuato test su campioni di prodotti dei maggiori marchi outdoor (vale la pena dare un’occhiata alla pagina per capire come siamo messi) Greenpeace ha lanciato la campagna Detox per spingere ibrand alla totale eliminazione dei PFC.
Un ulteriore strumento per farsi un’idea di quanto i marchi di zaini che abbiamo scelto siano eco friendly è la comunità internazionale che fa capo al sito Rank a brand. I brand (non solo quelli dell’outdoor) sono classificati in base alle politiche di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale che hanno adottato. Dai report annuali pubblicati, alla percentuale di fonti rinnovabili utilizzate nella produzione; passando per le condizioni lavorative e questioni come la trasparenza, il riciclo e l’impiego di sostanze potenzialmente pericolose per l’uomo o l’ambiente come i PFC. Al momento di acquistare uno zaino vale la pena informarsi anche su questi aspetti, per nulla trascurabili visto che ci stiamo preparando per un’attività outdoor.