Un accessorio troppo spesso sottovalutato e di cui riconosciamo l’importanza solo quando ormai è troppo tardi. Il materassino da campeggio autogonfiante, gonfiabile o il più classico e non di meno scomodo tappetino pieghevole può trasformare un’esperienza outdoor in un incubo insonne. Oppure, nel caso di una scelta azzeccata, si rivela un accogliente compagno di viaggio per le vostre vacanze all’aria aperta. Al pari della tenda, dello zaino e di un comodo paio di scarpe, la scelta di un buon materassino da campeggio risponde a caratteristiche tecniche specifiche in base al tipo di esperienza che intendiamo compiere.
La durata del viaggio è importante, tanto quanto le temperature, la stagione e il tipo di terreno su cui andremo a riposare. Notti indimenticabili e sonni riposanti sia in tenda che all’aperto scegliendo il giusto materassino. In caso contrario maledizioni sumere da far rabbrividire divinità assire.
Ma a tutto c’è una soluzione. E prima di proporvi la nostra personale scelta di materassini da campeggio, ho deciso di buttare giù una guida, niente di impegnativo, ci mancherebbe, su come scegliere il vostro materassino da campeggio. Se volete passare subito ai modelli, basta cliccare qui.
Buona lettura,
e piacevoli risvegli!

Guida alla scelta dei materassini da campeggio
Tipologia: materassino gonfiabile, autogonfiante o pieghevole?
- Materassino gonfiabile: i nuovi modelli che siano dotati di pompa o meno richiedono davvero uno sforzo minimo per essere gonfiati. Dieci, quindici soffiate e il materassino è pronto. Peso contenuto e ingombro ridotto al minimo. Lo spessore è di solito minore rispetto ai modelli autogonfianti e quindi sono meno efficaci per isolarvi dal terreno.
- Materassino autogonfiante: una pacchia. Non dovrete fare altro che aprire le valvole e aspettare, questioni di un quarto d’oro e il gioco è fatto. Evidenti vantaggi nella facilità di utilizzo, nel maggiore isolamento termico grazie alle celle in schiuma e una notevole resistenza alle forature. I materassini autogonfianti sono di solito un poco più ingombranti dei precedenti.
- Materassini in schiuma: i classici tappetini pieghevoli in CFC. Si tratta dei primi materassini da campeggio che fanno il loro dovere con la resistenza di un mulo; impossibili da forare o danneggiare, ma di certo più ingombranti rispetto ai modelli precedenti. Ottimi come isolanti, offrono una comodità inversamente proporzionale alla durata delle notti e al tipo di terreno. Molto economici.
Il valore R: cosa diavolo è?

Il numero che misura la capacità di isolamento termico (dal suolo) del vostro materassino è dato dal valore R: tanto più alto è questo fattore, maggiore sarà la capacità del materassino di isolarvi dal terreno.
Qui di seguito la tabella ufficiale ricavata da WikiScout:
- R (1,1): da 14° a 11°
- R (1,6): da 10° a 6,5°
- R (2,2): da 6,4 a 1,6°
- R (2,7): da 1,5° a 2,7°
- R (3,3): da -2,6° a -8,3°
È opportuno ricordare che i valori in alto si riferiscono alla temperatura dell’aria al suolo e non alla superficie su cui poggerete il materassino.
Facciamo qualche esempio.
Vacanza in campeggio in estate, clima caldo, ci auguriamo senza pioggia e un materassino da campeggio con un valore tra R1 e R2: ottima scelta!
Altro esempio.
Vacanza in montagna a fine estate. Le temperature di notte scendono e sarà opportuno ricorrere a un materassino gonfiabile o autogonfiante fate voi, che abbia un valore tra R2 e R3: giusto per andare sul sicuro!
Questo perché il valore R si riferisce alla temperatura dell’aria e non alla superficie del terreno. L’ho già detto, lo so.
Un piccolo suggerimento: se non avete particolari problemi di trasporto potreste acquistare un materassino con valore R minore e aggiungere un tappetino pieghevole da mettere a contatto col terreno. Dal notevole potere isolante.
Dipende tutto dal viaggio

Questione di tempo e di spazio. Mi spiego meglio. Una decina d’anni fa ho trascorso per lavoro sei mesi in campeggio dormendo in tenda. La scelta del materassino è ricaduta su di un modello Ferrino a due piazze, mi piace stare comodo, dello spessore superiore ai dieci centimetri. Pesante da fare schifo e delle dimensioni di una piccola valigia, ma perfetto per mesi e mesi di sonni riposanti. Quindi ….
Campeggi stanziali di più giorni: materassini con un maggiore spessore garantiscono un miglior isolamento termico. Sono più pesanti e ingombranti, ma se dovrete trascorrere una settimana o anche più in campeggio tanto vale puntare sulla comodità, visto che il peso, se viaggiate in auto, è un fattore trascurabile.
Viaggiare leggeri e spostarsi veloci: materassini dall’ingombro contenuto, meglio se autogonfianti, soprattutto in montagna, dove l’ossigenazione è minore. Peso ridotto e un isolamento termico garantito dai modelli più preformanti; ce ne sono anche di economici.
Campeggi brevi e stanziali: in questo caso vale la regola della via di mezzo. Scegliete un materassino da campeggio che garantisca un valore R adeguato alla stagione. Se non avete necessità di spostare il campo tutti i giorni il peso può anche essere un fattore secondario, così come l’ingombro.
Vale la pena puntare sulla comodità.

Materassini da campeggio: i modelli
Salewa Lite
Tipologia: autogonfiante
Peso: 720 g
Spessore: 3,1 cm
Dimensioni: 183 x 51 cm
Adatto per: autunno/inverno
________________________
Vale la pena ricordare che pur essendo classificato come materassino da campeggio autogonfiante, occorre comunque intervenire con qualche energica soffiata per garantire un gonfiaggio ottimale. Non chiedetemi perché, ma questo è quanto. Dalla sua la qualità e robustezza dei prodotti Salewa e un isolamento termico che lo rende adatto a escursioni in montagna. Confortevole e dal peso tutto sommato contenuto.
Salewa Lite
Materassino autogonfiante confortevole e dal peso contenuto

Ferrino Superlite 700
Tipologia: autogonfiante
Peso: 580 g
Spessore: 3,81 cm
Dimensioni: 182 x 51 cm
Adatto per: climi freddi
_______________________
Materassino da campeggio autogonfiante a cui occorrono, al primo utilizzo, un paio di soffiate per raggiungere le dimensioni ottimali. La struttura alveolare riduce il peso garantendo un efficiente isolamento termico, a parità di spessore con altri materassini. Piuttosto compatto nel suo imballo, da utilizzatore avrei preferito contare su un minore ingombro; ma si tratta veramente di questione di centimetri.
Ferrino Superlite 700
Materassino autogonfiante con struttura alveolare che riduce il peso e garantisce isolamento termico

Ferrino Swift
Tipologia: gonfiabile
Peso: 771 g
Spessore: 12 cm
Dimensioni: 200 x 60 cm
Adatto per: primavera/autunno
_______________________
Con uno spessore di oltre 10 centimetri il materassino gonfiabile Swift della Ferrino regala un isolamento termico eccezionale. Il gonfiaggio può essere effettuato sia soffiando che spingendo con il piede sull’apposita sezione. Questione di pochi minuti e il materassino sarà pronto. Punti di forza: ingombro ridotto e notevole comfort. Criticità: il sistema tubolare e una certa rigidità del materassino. Quest’ultima caratteristica può anche rivelarsi un vantaggio per chi non ama i materassini morbidi.
Ferrino Swift
Materassino gonfiabile dall’isolamento termico eccezionale

Relefree
Tipologia: gonfiabile
Peso: 630 g
Spessore: 6,5 cm
Dimensioni: 195 x 60 cm
Adatto per: estate
_____________________
Un materassino gonfiabile che fa il proprio dovere, a patto di non sottoporlo a stress eccessivo. Discreta qualità dei materiali impiegati e cuscino integrato. L’azienda offre anche tappi per le orecchie e un’utile benda per gli occhi. Lo spessore garantisce un sufficiente isolamento termico, ma di certo non paragonabile a modelli più performanti. Il prezzo va di pari passo con la qualità. Un materassino da campeggio ideale come primo acquisto per sperimentare la vita outdoor. Per gonfiarlo bastano una decina di soffiate.
Relefree
Materassino gonfiabile con cuscino integrato, discreta qualità dei materiali

Semoo
Tipologia: autogonfiante
Peso: 1,25 Kg
Spessore: 3 cm
Dimensioni: 188 x 60 cm
Adatto per: estate
_________________________
Stendete il materassino, aprite la valvola, andate a farvi un giro e quando tornate lo trovate lì pronto che vi aspetta. Gran bel vantaggio. Lo spessore non è il massimo, ma adeguato per proteggervi durante le notti estive. Il peso può rivelarsi eccessivo, in base al tipo di escursione progettata. Tenetelo a mente. L’involucro esterno è impermeabile, caratteristica non trascurabile, mentre la parte interna è realizzata in gommapiuma ad alta resistenza.
Semoo
Materassino autogonfiante adatto per l’estate

Runacc
Tipologia: gonfiabile
Peso: 730 g
Spessore: 7,5 cm
Dimensioni: 200 x 60 cm
Adatto per: estate
_______________________
Cuscino integrato e sistema di gonfiaggio a piede collocato nella parte inferiore del materassino. Questione di un paio di minuti. Buono lo spessore e discreta la capacità di isolamento. La resistenza dei materiali è adeguata al prezzo del prodotto e con un peso che si attesta tra i modelli di fascia più alta. Un materassino da campeggio che offre un onesto bilanciamento tra il costo e la qualità dell’esperienza.
Runacc
Materassino gonfiabile per l’estate, buono spessore e discreta capacità di isolamento

Therm-a-Rest Trail Lite
Tipologia: autogonfiante
Peso: 740 g
Spessore: 3,8 cm
Dimensioni: 183 x 51 cm
Adatto per: autunno/inverno
________________________
Il marchio Therm-a-Rest è specializzato nella produzione di sacchi a pelo e materassini da campeggio. Conoscono le esigenze degli escursionisti e sanno soddisfarle. Il Trail Lite è un materassino autogonfiante con valore R pari a 3,4. Piuttosto leggero e compatto, il suo punto di forza è il notevole potere isolante, per dormire sonni tranquilli anche nelle stagioni più fredde.
Therm-a-Rest Trail Lite
Materassino autogonfiante leggero, compatto e con notevole potere isolante

Therm-a-Rest Z-Lite SOL
Tipologia: pieghevole
Peso: 410 g
Spessore: 2 cm
Dimensioni: 183 x 51
Adatto per: estate
_______________________
Si tratta di un tappetino pieghevole da campeggio di grande qualità. Può essere impiegato efficacemente accompagnato a un materassino più economico per garantire un maggiore isolamento. Oppure utilizzato da solo, risulta comunque efficace, visto il valore R pari a 2. Compatto e dal peso contenuto deve essere fissato all’esterno dello zaino. E questo può creare qualche disagio in base al tipo di escursione progettata.
Therm-a-Rest Z-Lite
Materassino pieghevole leggero, di grande qualità. Adatto per l’estate.

Ryaco
Tipologia: gonfiabile
Peso: 550 g
Spessore: 6 cm
Dimensioni: 187 x 58 cm
Adatto per: estate
_______________________
Un materassino gonfiabile facile da trasportare e ideale per le prime esperienze di camping. Da chiuso è poco più grande di una bottiglia d’acqua (di quelle da un litro per intenderci), con cuscino integrato e la possibilità di unirlo, con gli appositi bottoni, a un materassino della stessa marca. Consiglio di non metterlo alla prova su terreni accidentati, ma sull’erba o in spiaggia è un materassino da campeggio che svolge il proprio compito in maniera più che adeguata.
Ryaco
Materassino da campeggio gonfiabile, adatto per l’estate.

Sea to Summit Ultra Light
Tipologia: autogonfiante
Peso: 500 g
Spessore: 2,5 cm
Dimensioni: 182 x 50 cm
Adatto per: estate
_______________________
Nonostante il ridotto spessore offre un adeguato isolamento termico, con un valore R di 2,6. Ottima qualità dei materiali impiegati, robustezza e affidabilità. Come materassino autogonfiante è sufficiente aprire la valvola e aspettare che l’aria entri al suo interno. Ma se avete fretta, basta qualche energica soffiata. Un prodotto ideale per chi è alla ricerca di leggerezza, con un imballo dalle dimensioni ridotte che entra comodamente all’interno dello zaino.
Sea to Summit Ultra Light
Materassino autogonfiante leggero, robusto e affidabile.
