A nord della Scozia, immerse nel freddo Mare del Nord, si trovano le Isole Orcadi, un arcipelago di circa 70 isole e isolotti, di cui 20 abitate. Situate ad appena 16 Km di distanza dalla costa della Scozia, sono un gioiello di paesaggi naturali, avifauna, ricche di reperti storici risalenti all’epoca preistorica e vichinga.
Nonostante la loro bellezza selvaggia, non vengono solitamente prese d’assalto dal turismo di massa. Il loro essere remote, le meravigliose scogliere a picco sul mare, e i misteriosi luoghi di culto e insediamenti neolitici, rendono le Isole Orcadi una meta carica di mistero e affascinante.
L’isola principale è Mainland. Qui si trovano i due insediamenti più grandi, Kirkwall e Stromness, oltre a diversi punti di interesse paesaggistico e storico, e cittadine minori. I traghetti in arrivo dalla Scozia approdano solitamente in queste due città principali.
Cosa vedere alle Isole Orcadi
1. Stromness

Stromness è una vivace e graziosa cittadina di pescatori, dove approdano i traghetti provenienti dal porto di Scrabster, nel nord della Scozia. Sembra rimasta ferma nel tempo, con le pittoresche case rivolte verso i mare, il porticciolo dei pescatori, e il centro storico ricco di vicoletti e stradine, e le case con piccoli moli per le barche.
Stromness è anche un importante centro artistico e base di numerosi festival durante l’anno, mantenendo lo spirito della città sempre attivo e vivace. Il visitatore che arriva qui porterà per sempre Stromness nel suo cuore.
2. Kirkwall

Capitale delle Isole Orcadi, Kirkwall è una vibrante cittadina dall’anima vichinga. Qui attraccano i traghetti provenienti sia da Scrabster che da John O’ Groats, rendendola quindi un vero e proprio “porto di mare”.
Nella città si respira ancora lo spirito vichingo del passato, ma con uno spirito moderno e cosmopolita.
Da visitare, l’imponente St. Magnus Cathedral, l’Earl’s Palace e l’Orkney Museum.
3. Ring of Brodgar
Il Ring of Brodgar è un cerchio di pietre dell’epoca neolitica composto da 27 monoliti che si trova tra i laghi di Stennes ed Harray.
Luogo altamente suggestivo, in particolare se visitato con la luce del tramonto, questo cerchio monolitico risale a circa 4500 anni fa. È quasi contemporaneo a Stonehenge, ed è il terzo più grande d’Europa. Un luogo decisamente magico e pieno di energia.

Nelle vicinanze, a circa 1 km di distanza, si trova anche un’altro cerchio di monoliti, le pietre di Stennes, con quattro monoliti enormi che si ergono sopra un piccolo promontorio.
4. Sito archeologico di Skara Brae
Skara Brae è il sito preistorico più famoso e meglio conservato delle Isole Orcadi, tanto da guadagnare il titolo di Patrimonio dell’Unesco.
Qui si potrà ammirare un intero villaggio risalente all’epoca neolitica (circa 3000 a.C.) e camminare tra le case perfettamente conservate di agricoltori e pescatori che si affacciano sulla splendida baia di Skaill.

5. Maes Howe
Complesso di tombe neolitiche tra le più grandi d’Europa: immerso in una pianura desolata, non lontano dal complesso di Skara Brae, si trova questa collinetta ricoperta d’erba dove, all’interno, sono visitabili le camere sepolcrali.
Il posizionamento delle tombe fa si che la camera principale venga illuminata durante il solstizio d’inverno.
6. Cappella Italiana

La cappelle italiana, Isole Orcadi
Chiesetta costruita da un hangar in lamiera da prigionieri di guerra, di cui un terzo erano italiani catturati nel nord africa. Questo edificio di culto si trova nell’isoletta di Lamb Holm, ed è oggi una popolare attrazione turistica.
7. Brough of Birsay
Isoletta collegata alla Mainland delle Orcadi da un lembo di terra accessibile con la bassa marea, il Brough of Birsay è non solo un importante insediamento storico, ma un’oasi naturale dove ammirare le meravigliose scogliere abitate dalle Pulcinella di Mare.
8. Old Man of Hoy
Una delle immagini più inconiche delle Isole Orcadi, l’Old Man of Hoy è un faraglione di arenaria rossa che si può ammirare a largo della costa occidentale dell’Isola di Hoy.
Con un altezza di 137 metri, è una delle mete favorite tra gli scalatori che si avventurano su queste Isole.

9. Papa Westray & riserva naturale di North Hill
Tra le isole più a nord e remote dell’arcipelago delle Orcadi, troviamo quest’isola abitata da appena 100 persone, Papa Westray.
Qui la vita scorre lenta, dettata spesso dalle condizioni meteo, e la natura regna incontrastata. Nella riserva naturale di North Hill, situata sulla punta estrema dell’isola, non sarà difficile incontrare le iconiche pulcinella di mare, cormorani, e tantissime altre specie di volatili che popolano queste regioni remote del nord.
A Papa Westray è anche possibile visitare il Knap of Howar, un piccolo insediamento neolitico precedente al villaggio di Skara Brae.
10. Isola di Westray
Denominata anche la “Regina delle Isole”, con un estensione di circa 47 km quadrati e una popolazione che raggiunge i 600 abitanti, Westray è un’isoletta dall’animo vivace che racchiude tutto il fascino delle Isole Orcadi.
Famosa per le sue scogliere spettacolari sul lato Ovest dell’Isola, Noup Head con il suo faro arroccato sull’Oceano Atlantico, la distesa di sabbia a Grobust e il Castle o’Burrian, famoso per l’avvistamento di esemplari di pulcinella di mare che passano di qui tra aprile e agosto.

Esperienze e cose da fare nell’arcipelago delle Orcadi
Abbiamo visto che l’arcipelago delle Isole Orcadi offre diversi luoghi interessanti da esplorare, come i vari siti archeologici e le cittadine.
Ma vediamo anche che esperienze fare una volta raggiunte le Isole Orcadi, dai numerosi percorsi di trekking al prendere parte ad uno dei numerosi festival.
11. Trekking nelle Isole Orcadi
Le Orcadi rientrano senza ombra di dubbio tra i paradisi degli escursionisti, per chi ama il trekking e le passeggiate lunghe immersi nella natura.
Distese immense di erica, viste spettacolari, e santuari degli uccelli: queste alcune delle meraviglie che incontrerete durante un trekking tra i sentieri delle isole.

Essendo le Orcadi principalmente pianeggianti, sono il luogo ideale dove poter affrontare camminate a tutte le età e per tutti i livelli. Non occorre essere escursionisti esperti per la maggior parte dei sentieri, ma solo avere la voglia di immergersi in questo paradiso naturalistico.
Tra le varie isole, dalla Mainland all’isola di Hoy o Westrey, si trovano percorsi più o meno lunghi.
12. Whale Watching
Se chiedete agli abitanti locali da dove poter avvistare balene e altri cetacei, vi raccomanderanno di dirigervi a Cantick Head, nell’isola di Hoy, ma anche Noup Head a Westray o North Hill a Papa Westray. Sulle isole è anche possibile unirsi a piccoli tour guidati alla ricerca di delfini e balene.
13. Birdwatching
Dalla famosissima pulcinella di mare alle aquile dalla coda bianca, l’avifauna i queste isole è particolarmente varia ed interessante. Numerosi sono i luoghi e le riserve per gli appassionati di birdwatching.
Dirigetevi a Marwick Head, Mull Head, Noup Head o Castle o’Burrian per osservare gli uccelli che popolano le scogliere durante i mesi primaverili ed estivi.

14. Esplorare le Isole Orcadi in bicicletta
Uno dei modi migliori per esplorare le isole e rimanere a contatto con la natura, favorendo quindi una forma di slow travel, è in bicicletta.
Le strade sono generalmente sempre tranquille e poco trafficate, e la bici vi permetterà di allontanarvi dalle vie principali ed esplorare anche gli angoli più nascosti e incontaminati di queste isole.
15. Prendere il volo più corto del mondo
Con soli 2.74 km di distanza, e un tempo totale di 2 minuti, il volo che collega le isole di Westray e Papa Westray è entrato nel Guinness dei primati come il volo più corto al mondo.

16. Visitare le distillerie di Whiskey
Imperdibile esperienza per gli amanti del whiskey e non solo. Qui potrete trovare numerose distillerie dove fare degustazioni ammirando panorami mozzafiato. Tra le più famose, troviamo la distilleria di Highland Park,attiva dal 1798, dove potrete partecipare a un tour guidato con assaggi e dimostrazioni.
17. Campeggiare alle Isole Orcadi
Una delle esperienze più belle per vivere le Isole Orcadi è rimanere il più possibile a contatto con la natura. Qui potrete trovare molte opportunità per campeggiare e godere al pieno l’energia dell’Isola, che siano le lunghe notti estive, dove il sole non tramonta quasi mai, o le fredde notti invernali alla ricerca dell’aurora boreale.
18. Avvistare l’aurora boreale
Le Orcadi sono uno dei luoghi migliori nel Regno Unito dove riuscire ad avvistare lo spettacolo dell’aurora boreale, e sicuramente un ottimo incentivo per un viaggio durante i freddi mesi invernali.
La bassa quantità di inquinamento atmosferico permette infatti di avvistare chiaramente (ma mai come in altri paesi come Islanda o Norvegia) le luci ballerine dell’aurora boreale.

19. Partecipare ad un Festival
I festival, nelle Isole Orcadi, si svolgono durante tutto l’anno, ma sicuramente il periodo tra la primavera ed estate è quello dove il calendario è più fitto.
Dai festival musicali a quelli dedicati all’agricoltura o alla pastorizia, la popolazione locale dimostra di avere voglia di celebrare e unirsi ai visitatori.
Potrebbe capitare di trovare un festival in qualche paesino sperduto dove si vende la pastorizia locale, con tanto di cow-boy, trattori e cibo tipico, un’esperienza senza dubbio da ricordare!
20. Fare diving alle Isole Orcadi
Se le fredde temperature del Mare del Nord non vi spaventano e siete amanti di questa disciplina, un’esperienza di diving alle Isole Orcadi è sicuramente imperdibile.
Nella baia di Scapa Flow vegono organizzate immersioni guidate per scoprire la flotta sommersa delle navi da guerra tedesche, adagiate a circa 45 metri sul fondo del mare.
Come arrivare alle Isole Orcadi
Seppur geograficamente possano sembrare remote, arrivare alle Isole Orcadi non è così complicato. Dalle principali città scozzesi, come Glasgow, Edimburgo, Aberdeen o anche Inverness, partono voli diretti con la compagnia locale Loganair.

Se invece il vostro viaggio alle Orcadi rientra in un itinerario in Scozia, potrete raggiungerle comodamente in traghetto: Aberdeen, Scrabster, John O’ Groats o Gill Bay sono i porti dove troverete i collegamenti per le Isole. I punti di approdo principali sono, solitamente, Kirkwall e Stromness.
Un’altro modo per arrivare alle Isole Orcadi è utilizzando i bus locali scozzesi, Citylink o Orkney Bus, e il collegamento tramite traghetto.
Infine, c’è anche una linea ferroviaria che vi collegherà dalle principali città scozzesi fino a Thurso (o anche Aberdeen) da dove si potrà prendere il traghetto.
In giro per le Orcadi: come spostarsi
Il miglior modo per spostarsi tra le Isole è sicuramente in maniera indipendente, in quanto vi permette di vivere al pieno l’atmosfera locale, di muovervi dalle strade e centri principali con facilità, e di sostare ovunque vogliate.
Se non siete arrivati con la vostra auto, ci sono delle compagnie di noleggio locale a cui potrete rivolgervi (ma ricordate di farlo per tempo specialmente durante l’alta stagione).
Nella Mainland è anche possibile noleggiare delle biciclette.
Nelle Isole Orcadi è anche possibile spostarsi con gli autobus locali e i traghetti che viaggiano tra le isole, ma i collegamenti non sono sempre ottimi e frequenti. Considerate questa opzione quindi se avete tempo e nessuna fretta per esplorare le Orcadi.

Il clima delle Orcadi e il periodo migliore per visitarle
Il periodo migliore per visitare le Isole Orcadi è tra fine Maggio e inizio Settembre, quando il clima è più mite e le giornate più lunghe. Durante l’estate, il sole tramonta molto tardi e sorge molto presto, lasciando al buio appena qualche ora.
Le temperature estive generalmente non superano mai i 20 gradi, e le giornate sono quasi sempre ventilate, mentre in Inverno si può percepire molto freddo per lo stesso motivo, anche se la temperatura raramente scende al di sotto dello zero.
A causa del tempo instabile e del mare più frequentemente in tempesta durante i mesi invernali, i collegamenti con le isole possono subire importanti variazioni durante questo periodo.
Domande Frequenti
Quanti giorni per visitare le Orcadi?
Per visitare bene le Isole, girandole in tranquillità ed assaporando la vita locale, sarebbe necessaria almeno una settimana. In mancanza di tempo, in 3 giorni si può riuscire a vedere abbastanza senza dover correre.
Si può vedere l’aurora boreale alle Orcadi?
Sì, vedere l’aurora boreale alle Orcadi è possibile, essendo situate molto a nord. Tuttavia, la possibilità di cielo coperto durante i mesi invernali è molto frequente, compromettendo quindi la visuale dell’aurora. Ma con un po’ di fortuna e pazienza, se riuscirete ad avvistarla ne rimarrete esterrefatti!
Foto e immagini delle Isole Orcadi




