Facciamo un passo indietro.
Era il 2008: il mio primo viaggio in India. Con poca fantasia, tanto romanticismo e una buona dose di aspettative metto nello zaino Siddharta1 di Hermann Hesse. Tempo di lettura stimato (da me): almeno una settimana, forse due (ero un ragazzo ingenuo all’epoca).
Tempo di lettura effettivo: cinque ore. Meno del tempo impiegato dall’aereo per viaggiare da Londra a Mumbay. Nelle settimane successive il libro l’ho riletto almeno cinque volte (era l’unico che avevo) diventando col tempo un esperto del Siddharta: alcuni passi, come l’incontro tra il protagonista e Gautama me li ricordo ancora a memoria.
Come facevamo senza ereader?
Io non è che me la sono cavata tanto bene, perché se si ha l’intenzione di viaggiare per dei mesi in Paesi in cui è difficile reperire libri nella propria lingua, la frustrazione più essere davvero tanta, e un ereader può trasformarsi in un dispositivo di sicurezza per alleviare la noia, conciliare il sonno, alleggerire materassi duri come la pietra o farci compagnia mentre facciamo colazione.

Un e-reader, in valigia o nello zaino, consente di caricare le vostre guide turistiche, ad esempio, e più libri di quanti avrete modo di leggere; permette di accedere al web, o conservare su di un ulteriore dispositivo documenti importanti come biglietti aerei o la copia digitale del vostro passaporto. L’ereader in viaggio è adatto ai lettori compulsivi, visto che potrete passare con grande libertà da un ebook all’altro senza dover andare in giro carichi di volumi e consigliato per coloro che amano la lettura notturna in luoghi selvaggi, grazie all’illuminazione integrata. Se non avete ancora pensato di portare con voi un ereader per il vostro prossimo viaggio è il momento di farlo.
Caratteristiche dell’e-reader: vantaggi
Tutti i libri che volete in un unico dispositivo: dalle dimensioni ridotte corrispondenti più o meno a quelle di un libro tradizionale.
Il peso di un ereader è del tutto trascurabile, lo mettete nello zaino o in valigia e non ve ne accorgete neppure. Se partite per un viaggio in auto di una settimana, poco male, potete portare con voi quei tre o quattro libri che avete intenzione di leggere, ma se viaggiate zaino in spalla per un mesetto, beh la faccenda del peso e dell’ingombro si rivela un fattore cruciale.
Due vantaggi del viaggiare con l’e-reader
- dimensioni ridotte;
- peso contenuto.
Capita di viaggiare in luoghi o con mezzi in cui luci inadeguate o poste in angoli inaccessibili ci costringono a fantasiosi contorsionismi per poter continuare nella lettura. La vita del lettore/viaggiatore è più difficile di quanto ci si aspetterebbe. Un e-reader ci viene in aiuto con l’illuminazione integrata, regolabile nell’intensità, per non disturbare i vicini di dormitorio o ci consente di proseguire nella lettura mentre. chi ci è accanto, cerca di prendere sonno.
Se poi non ve la sentite di rinunciare a un intrigo della trama particolarmente avvincente, l’ereader lo potete portare con voi in barca, sulla spiaggia, mentre fate snorkeling oppure sotto un acquazzone tropicale, visto che l’impermeabilità è a un altro di avere un ereader.
L’e-reader viene in aiuto anche a tutti coloro che hanno bisogno degli occhiali da lettura e che possono farne a meno grazie alla possibilità di regolare la risoluzione dello schermo. Tra le caratteristiche dell’e-reader questa è una delle più utili e non solo in viaggio. Quei minuscoli caratteri a cui diamo battaglia inforcando gli occhiali, diventano facilmente visibili personalizzandone la risoluzione, consentendoci di decifrare il testo con un semplice tocco delle dita. La risoluzione dello schermo si rivela altrettanto importante per la qualità della lettura.
Tre nuovi vantaggi del viaggiare con l’e-reader:
- illuminazione integrata;
- impermeabilità;
- risoluzione dello schermo personalizzabile.

In viaggio con l’ereader: svantaggi
Se finiamo la batteria siamo fottuti. È pur sempre un dispositivo elettronico e come tale dovete fare attenzione alla durata della batteria (con illuminazione attiva l’e-reader consuma di più). Assicuratevi di avere a portata di mano una powerbank ad esempio, per poter tempestivamente soccorrere il vostro bisogno di continuare a leggere.
Il costo iniziale, per i modelli di fascia superiore, supera le 200 euro; non proprio economico, certo, ma la possibilità di ottenere ebook gratis da siti come Liber Liber chi ama i classici), rende l’acquisto scalabile nel tempo. Un sacrificio iniziale, ricompensato anche dal minor costo dei libri in formato digitale, rispetto a quelli cartacei. E qui veniamo al vero grande svantaggio dell’e-reader: di carta non ce n’è.
I sensi ne risentono, nessun odore, nessun contatto della carta sulle dita e le orecchie non si possono fare: lo so non si dovrebbero fare comunque (lo scrivo per i feticisti dei libri). Ma c’è sicuramente anche dell’altro visto che non si può aprire a caso, ad esempio, e neppure cercare di abbordare il vicino o la vicina di treno, autobus, aereo, facendo vedere la Storia della filosofia occidentale2 di Bertrand Russel (per chi sceglie strategie di questo tipo) e sperare in un: l’ho letto anche io!
Romanticismo, poesia, tradizione, corteggiamento letterario, vanno a farsi benedire; ci perdiamo qualcosa, ovvio, ma ci guadagniamo anche altro e il seguito dell’articolo è per chi è interessato a questo altro.
Ereader consigli: quale scegliere per il tuo viaggio
Siamo sul punto di partire. Abbiamo visto quali sono le caratteristiche dell’e-reader e quali i suoi vantaggi durante un lungo viaggio. Ci siamo messi il cuore in pace, siamo venuti a patti con il tradimento nei confronti della nostra biblioteca casalinga e con secoli di letteratura su carta. Messi da parte i sentimentalismi letterari che ci perseguiteranno poi durante il viaggio, andiamo a scegliere i migliori ereader da viaggio in circolazione con le seguenti caratteristiche:
- dimensioni ridotte;
- peso contenuto;
- illuminazione integrata;
- impermeabili;
- risoluzione dello schermo.
E-reader Kindle
Se non nutrite idiosincrasie rispetto ad Amazon e Jeff Bezos gli ereader della linea Kindle sono dei dispositivi molto validi, sia per le caratteristiche tecniche dei singoli modelli, sia per la cura del design, come dimostrano gli ultimi modelli.

Il Kindle Paper White (che include anche offerte speciali) viene via, al momento della stesura dell’articolo, a €129,99, con 15 euro in più vi arrivano a casa (in spedizione gratuita, e vorrei vedere!) la custodia in pelle e il caricabatterie. Il comparto tecnico è di primo livello: schermo da 6” con luce integrata e antiriflesso. Resiste all’acqua dolce fino a due metri di profondità per 60 minuti; adatto a chi ama leggere in spiaggia lo schermo a filo evita alla sabbia di penetrare all’interno del dispositivo. Il peso è contenuto in soli 250 g per il modello con WIFI, che scende a 217 g per il 3G più WIFI. La risoluzione è di 212 dpi con 1448 × 1072 pixel, equivalente a quella del classico giornale di carta.
Veniamo adesso alla domanda che ci preme di più:
quanti libri può contenere il Kindle Paper White?
Lo spazio di archiviazione del modello da 4Gb supera senza problemi i 2500 volumi; niente male per una biblioteca di viaggio!
In viaggio con gli e-reader Kobo
Acquistabili sia online che nelle principali librerie Mondadori, gli e-reader della linea Kobo oltre a supportare i formati ePub, Mobi, PDF e Text possiedono il non trascurabile vantaggio di consentire la lettura di testi in formato CBZ e CBR. Questi ultimi due sono infatti applicativi specifici per la lettura di fumetti e graphic novel in formato digitale. Nella fascia di prezzo inferiore alle € 200 e con le caratteristiche che ci servono per il nostro e-reader da viaggio troviamo il modello Kobo Aura H20.

Lo potete tenere in acqua per 60 minuti fino a due metri di profondità: ne uscirà umido, ma efficiente. Più leggero di un libro tradizionale, il suo peso è di 207 grammi, le sue dimensioni sono di 129 x 172 x 8,8 mm di spessore. Leggermente inferiore, rispetto al Kindle, è la risoluzione del Kobo Aura H20 con i suoi 265 dpi. Il sistema ComfortLight PRO consente di leggere di notte in treno, così come alla piena luce del sole, scegliendo (ci pensa lui) la luce ottimale. Le specifiche tecniche di casa Kobo parlano di una durata della batterie dell’ordine di settimane, ma questo dipende ovviamente da quanto, dove e come userete il vostro e-reader Kobo Aura H20.
Tolino Vision 4HD: un e-reader da portare in viaggio
Non è uno dei marchi più conosciuti in Italia, ma si è affermato col tempo per le sue doti di affidabilità, per l’ottimo rapporto qualità/prezzo e per il non trascurabile vantaggio di poter accedere direttamente dalla Home del dispositivo al catalogo di libri disponibili sulla piattaforma IBS. Il modello che fa per noi è il Tolino Vision 4HD, visto che possiede tutte le caratteristiche che ci servono per avere tra le mani un ottimo e-reader da viaggio.

Va detto subito che con il Tolino Vision 4HD dovrete restare in acque basse ed evitare navigazioni di profondità, visto che, pur impermeabile all’acqua, la protezione è assicurata per 30 minuti, alla profondità massima di 1 metro. Di ultima generazione la funzione smartLight per assicurare la luce ottimale indipendentemente dalle condizioni esterne di luminosità. I più esigenti possono inoltre personalizzare le opzioni in base alle loro esigenze. Il display E Ink Carta da 300 ppi elimina qualunque riflesso, rende ben definiti anche i caratteri più piccoli e quando si volta pagina è assente quel fastidioso sfarfallio che fa maledire la lettura digitale. Insomma i vostri occhi saranno al sicuro. Peso e dimensioni: schermo standard da 6” per soli 170 grammi di peso.
Come usare l’e-reader: consigli di viaggio
Guide turistiche per Kindle e altri e-reader
Possiamo usare il nostro ereader per consultare le guide turistiche per Kindle in condizioni di scarsa illuminazione, con la possibilità di inserire la funzione “cerca” e trovare subito quello di cui abbiamo bisogno. Possiamo ingrandire le mappe, aumentare la luminosità, accedere ai collegamenti interattivi del nostro e-reader navigando con facilità tra le pagine della nostra guida turistica Kindle proprio come faremmo all’interno di un sito web. La versatilità dell’e-reader non ha nulla a che vedere con quella della carta stampata; certo non potrete mettere sugli scaffali della libreria l’ennesima guida di viaggio che avete acquistato, ma questo è il prezzo da pagare.
Le guide della Lonely Planet, così come quelle della Routard, le Rough Guide, le guide turistiche del Touring Club o quelle culturali della Polaris, giusto per citarne alcune, sono tutte disponibili in formato digitale.
Il Touring Club mette a disposizione in formato elettronico le Guide Verdi d’Italia, le Guide Verdi dell’Europa e del Mondo e le guide tematiche degli alberghi e ristoranti d’Italia.
La Lonely Planet,sul proprio sito, ha introdotto, ad esempio, un’utile funzione che consente di scaricare sul proprio e-reader, in formato PDF, solo le sezioni della guida che ci interessano. Per il resto il catalogo di ebook è tanto vasto quanto quello cartaceo.
E-reader e mappe digitali
D’accordo lo smartphone è eccezionale con la funzione GPS che ci guida senza difficoltà verso la destinazione impostata. L’unico inghippo è la durata della batteria, di gran lunga inferiore a quella del nostro e-reader. Certo questi dispositivi non sono ancora attrezzati con GPS incorporato, ma hanno dalla loro la possibilità di scaricare mappe delle maggiori località e destinazioni del mondo.
E visto che la batteria dura come minimo una settimana abbiamo tutto il tempo di perderci e ritrovare la strada grazie alle mappe scaricate su eBookMaps disponibili per Kindle (versione Mobi), per Kobo, Tolino, così come per gli altri maggiori e-reader in circolazione.
E visto che il download delle mappe è gratuito, perché non utilizzarle: molto più precise e accurate delle mappe che spesso troviamo nelle maggiori guide turistiche.

Scaricare gratis gli ebook per il vostro viaggio
La fame di ebook può essere soddisfatta spendendo poco, per ottimizzare in qualche maniera l’acquisto effettuato, o addirittura niente se conoscete i siti giusti dove scaricare gratuitamente (e legalmente) i libri in formato elettronico. Non aspettatevi di trovare (gratis) le ultime uscite e cogliete invece l’occasione di leggere o rileggere un classico in vacanza.
Liber Liber: tanti libri (più di 3mila), un vastissimo catalogo di brani musicali e molti audiolibri. È un’associazione no profit che si prefigge uno scopo encomiabile: la divulgazione di saggi, trattati, libri di narrativa, così come della musica, dei più grandi autori di sempre. Mica male!
Manybooks: tanti libri 100% free, dichiarano nella home page del sito. Tutto vero. In questo caso l’archivio comprende sia libri in italiano che in altre lingue. Una vastissima biblioteca da cui cominciare a cercare l’ebook per il vostro prossimo viaggio.
Progetto Gutenberg: avviato nel 1971 dall’informatico statunitense Michael Hart il sito ospita libri in numerose lingue tra cui l’italiano. Il catalogo è vastissimo, anche se, per quanto riguarda la parte italiana, non proprio al passo coi tempi. La Guida del Friuli (1912) o quella pei monti della Brianza e per le terre circonvicine (1837) sono… come dire… non proprio aggiornate, ed è forse questo, in fondo, il limite vero dei siti dove scaricare gratis gli ebook.
Note
1 Hermann Hesse, Siddharta, Adelphi, 1975↵
2 Bertrand Russel, Storia della filosofia occidentale e dei suoi rapporti con le vicende politiche e sociali dall’antichità a oggi, TEA, 2007↵