Dovevo intraprendere un viaggio in Giappone di un mese e avevo la necessità di portarmi dietro un computer da viaggio per lavorare. Il mio notebook da 15,6 pollici era troppo pesante e avevo bisogno di un portatile leggero, che entrasse bene nel mio zaino e che mi garantisse allo stesso tempo una buona potenza e durata della batteria.
Mi ci è voluto un bel po’ di tempo prima di scegliere e acquistare un laptop adatto alle mie esigenze, che peraltro sto usando anche adesso, con soddisfazione, per scrivere questo articolo. Basandomi sulla mia esperienza e sugli ultimi modelli in commercio, ho realizzato questa guida per semplificarvi la vita e aiutarvi nella scelta del miglior notebook per il vostro stile di viaggio e allo stesso tempo con un buon rapporto qualità prezzo[1]. Buona scelta!
Per andare subito ai modelli clicca qui
Per la guida alla scelta del computer clicca qui
Per scoprire che tipo di viaggiatore sei clicca qui
Notebook leggerissimi per viaggiare
LG gram 15,6”: notebook 15 pollici leggerissimo
LG con la serie “gram” ha rivoluzionato il concetto di portabilità. Se le dimensioni non sono un problema, anche un laptop con schermo da 15,6” può essere un eccellente compagno di viaggio. Il notebook LG Gram15Z90N, con il suo design essenziale e discreto, nella versione 15,6” pesa solo 1120 grammi, meno della maggior parte dei 13 pollici di fascia alta. Questo già basta per stupire, ma il colosso sudcoreano ha puntato ancora più in alto: la batteria può durare fino a 18,5 ore! A tutto questo si aggiungono un ottimo processore i7 di decima generazione, una RAM 8GB DDR4, uno schermo nitido e un hard disk da 512 GB SSD. Per forza di cose, l’LG Gram non è tra i notebook più economici: attualmente su Amazon è venduto a 1599€. Per risparmiare potete puntare sul fratello minore, stesso modello (LG gram 15Z90N) con processore i5 e hard 256GB, attualmente in vendita su Amazon a 1299€.
L’LG Gram è un must per chi vuole viaggiare leggero senza rinunciare al display formato 15,6”.
LG gram 15,6”
Pesa 1,12kg, la batteria dura fino a 18,5 ore. Perfetto per viaggiare senza rinunciare al display 15″

Pro:
- Peso (1,122kg)
- Durata massima batteria (18,5 ore)
Contro:
- Prezzo elevato, per risparmiare potete puntare sulla versione i5 256GB, un ottimo compromesso.
Acer Swift 5, notebook 14” ultraleggero
LG Gram ci ha stupiti con il 15 pollici ultraleggero da 1,122kg, ma Acer si è spinta oltre. Il modello Swift 5 è un 14” che pesa 989g, circa 300g in meno del MacBook Air 13”! E’ al momento il più leggero della sua categoria – così si legge nella scheda prodotto – pesa 130g meno dell’LG Gram (che però è un 15,6”) e ha un prezzo inferiore: al momento su Amazon è in vendita a 949€. La portabilità non è solo leggerezza, ma anche durata della batteria e in questo caso l’Acer Swift 5 offre meno dell’LG Gram: 12 ore, contro le 18,5 dell’ultraleggero del produttore sudcoreano.
Ma se le 12 ore di autonomia per voi sono abbastanza, con Acer Swift 5 acquistate un computer equipaggiato con un processore Intel Core i5 di decima generazione, RAM 8GB DDR4, hard-disk SSD 512GB e uno display multi-touch. E, lo ripeto, pesa solo 989 grammi. Quando sarete in viaggio, ogni volta che aprirete lo zaino vi stupirete di aver camminato con un 14 pollici sulle spalle!
Acer Swift 5 14”
Ultraleggero: 989 grammi. In viaggio, quando aprirete lo zaino vi stupirete di aver camminato con un 14″ sulle spalle!

Pro:
- Peso (0,989kg)
- Schermo touch
- Display con cornice sottilissima
Contro:
- Durata massima batteria: fino a 12 ore
Se desiderate una versione con prestazioni superiori e a un costo solo poco più elevato, potete puntare all’Acer Swift 5 14” con processore i7.
Notebook da viaggio 13 pollici
MacBook Air 2020 13”
Iniziamo la rassegna dei notebook 13 pollici con il MacBook Air 13” di Apple. Gli anni passano, i concorrenti aumentano, ma il piccolo laptop della mela morsicata è ancora uno dei migliori computer che accompagnano chi ama viaggiare. Piuttosto Leggero (1,29kg), batteria che dura fino a 12 ore (guardando film sull’app Apple TV, 11 ore per la navigazione web wireless) e un display Retina ad alta risoluzione con tecnologia True Tone, è tra i migliori sul mercato sia per lavorare in viaggio, sia per l’entertainment. Tastiera rinnovata, silenzioso, elegante e pure attento all’ambiente: l’alluminio usato dall’ultimo modello di MacBook Air 13” è riciclato al 100%.
MacBook Air 13” 2020
Laptop tra i migliori per lavorare in viaggio e per l’entertainment. Tastiera rinnovata ed ergonomica

Pro:
- Display Retina ad alta risoluzione con tecnologia True Tone
- Durata massima batteria 11/12 ore
- Design curatissimo
- Tastiera di ultima generazione, 20% più grande
- Hard disk SSD 512GB
Contro:
- Prezzo elevato (ma ottimo il rapporto qualità prezzo)
Microsoft Surface Laptop 3
Il punto di forza di Surface Laptop 3 è lo schermo in formato 3:2 (più alto, o lungo, del più comune 16:9) che lo rende ottimo per la navigazione in internet, la lettura, la scrittura e il publishing. Per i nomadi digitali che fanno lavori legati alla scrittura, alla comunicazione e che usano molto l’email e cms come WordPress per aggiornare il proprio sito web, il formato 3:2 del Microsoft Surface Laptop 3 è perfetto. Meno utile per chi lavora su Excel o usa il laptop per guardare film e serie tv (in questi casi è meglio il formato 16:9). Buona nel complesso la dotazione hardware (processore i5 di decima generazione, RAM 8GB DDR4), ma ha uno spazio di archiviazione di soli 128GB. Attualmente è venduto su Amazon a 999€, per modelli con hard drive più grande il prezzo è decisamente più elevato. Dotato di schermo multi touch, supporta la penna per Surface (non inclusa nel prezzo, ma non indispensabile per un laptop che non ha cerniere a 360 gradi) e può vantare un design molto curato (è il computer della foto di copertina).
Microsoft Surface Laptop 3
Lo schermo formato 3:2 lo rende perfetto per scrittura, lettura e publishing. Per nomadi digitali

Pro:
- Schermo 3:2
- Peso (1,265kg)
- Durata massima batteria 11,5 ore
- Processore i5 decima generazione
- Ottimi il design e la qualità costruttiva
Contro:
- Hard disk 128GB
- Prezzo un po’ elevato
ASUS ZenBook 13 UX333FN-A3032T
La serie ZenBook di ASUS è nota per gli ultrabook performanti, leggeri e dal design elegante, ma con il modello ASUS ZenBook 13 UX333FN si sono spinti molto in alto. Il produttore dichiara che si tratta del portatile più piccolo al mondo da 13 pollici e guardando la sottilissima cornice del display non possiamo che crederci. È del 14% più piccolo del già ottimo UX331 (che ho acquistato con soddisfazione più di un anno fa e che tuttora mi accompagna nei miei viaggi) e grazie al peso di 1,09 kg è un mostro di portabilità. Ed è potentissimo: ottimo il processore i7, una scheda grafica Nvidia dedicata da 2GB, RAM 8GB DDR3L, hard disk SSD 256 GB, 3 porte USB. E una durata massima della batteria di 14 ore: difficile chiedere di più a un computer da viaggio, che attualmente si trova su Amazon a circa 1149€.
Interessante la cerniera ErgoLift: in pratica quando aprite il pc la tastiera si solleva e inclina automaticamente ottenendo l’angolo di digitazione più comodo. L’inclinazione favorisce inoltre il raffreddamento e migliora l’audio.
ASUS ZenBook 13 UX333FN
Il 13″ più piccolo al mondo, potenza e design al top

Pro:
- Buona dotazione hardware
- Ottime performance
- Durata massima batteria 14 ore
- Dimensioni (30,2 x 1,70 x 18,9 cm)
- Design
- Ottima portabilità complessiva
Contro:
- Prezzo elevato (ma ottimo il rapporto qualità prezzo)
Acer Swift 1, display 13″
L’ Acer Swift 1 è una buona soluzione per chi cerca la portabilità necessaria per un viaggio e un prezzo tra i migliori della categoria. Con circa 530€ (prezzo attuale su Amazon) vi portate a casa un 13 pollici che pesa solo 1,3kg, una batteria che dura fino a 10 ore, 3 porte USB 3.0, 1 USB 2.0, una HDMI, hard disk SSD e schermo con risoluzione massima 1080p full HD. Niente male per un notebook che si posiziona nella fascia medio bassa di prezzo tra i 13 pollici. Il processore non è un fulmine di guerra e anche la RAM di 4GB non è il top, ma se non prevedete un uso intenso per grafica o gaming è più che sufficiente.
Acer Swift 1
Laptop economico, ha la portabilità necessaria per un viaggio

Pro:
- Prezzo
- Peso 1,3kg (ottimo in relazione al prezzo)
- Durata massima batteria 10 ore (ottima in relazione al prezzo)
Contro:
- Processore non velocissimo
- RAM 4GB
- Hard disk 128 GB
- Tastiera non retroilluminata
Notebook da viaggio 14 pollici
Lenovo Ideapad S540, display 14″
Il 14 pollici è un buon compromesso tra gli schermi 15,6” − diventati una sorta standard per i laptop − e i 13,3” che sono forse la dimensione ideale per la portabilità in viaggio. Il Lenovo Ideapad S540 con il suo display 14” offre un ottimo rapporto qualità prezzo (attualmente è venduto su Amazon a circa 620€) e un design accattivante. Uno dei punti di forza è la batteria che secondo quanto dichiarato dal produttore può durare fino a 12 ore, decisamente non male per un notebook nella sua fascia di prezzo. Il display di 14” è buono per guardarsi film e serie TV in viaggio e il tutto è supportato da una RAM 8GB DDR4. Ottimo per entertainment e per lavorare in viaggio, l’unica pecca di questo notebook è il peso di 1,6kg.
Lenovo Ideapad S540
Un 14″ con ottimo rapporto qualità prezzo e design accattivante

Pro:
- Rapporto qualità prezzo
- Durata massima batteria 12 ore
- RAM 8GB DDR4
Contro:
- Peso 1,6 kg
Chromebook Lenovo 14e, display 14”
Acquistare un Chromebook significa dover sposare la filosofia della cloud, con tutti i suoi vantaggi e svantaggi. L’HP 14a, come gli altri Chromebook, è basato su Chrome OS, un sistema operativo che è poco più di un browser. E se il sistema operativo è un browser, significa che il computer ha bisogno di una connessione a internet per funzionare al 100%. Negli anni Chrome OS si è evoluto e adesso è possibile lavorare offline con molte app e con i Chromebook che supportano le app Android (l’HP 14a è nella lista[2]) si ha accesso al vasto ecosistema di applicazioni di Play Store.
Chrome OS sta insomma maturando ed è facile adattarsi alla filosofia di questo sistema operativo, soprattutto se consideriamo che ormai la connessione internet è di fatto necessaria per qualsiasi computer. L’HP 14a può essere quindi una buona scelta per un viaggio, grazie a una batteria che dura fino a 12 ore, una RAM 8GB DDR4, un peso di 1,46kg e un costo attuale di circa 470€ su Amazon.
HP 14a Chromebook 2020
Una buona scelta per viaggiare sfruttando al massimo la cloud

Pro:
- Prezzo medio-basso
- Buona autonomia della batteria
Contro:
- Spazio hard disk limitato
- Meno leggero di altri computer da viaggio (1,46kg)
Il computer da viaggio più economico (2020)
Ho dedicato un paragrafo specifico al notebook più economico perché viaggiare in leggerezza significa avere anche meno preoccupazioni; e sicuramente portarsi dietro un laptop economico aiuta. La mia scelta è andata sull’Acer Chromebook 314 CB314-1H-C2W1, uno dei nuovi modelli Chromebook usciti nel 2020 e che è in vendita attualmente su Amazon a soli 349€.
Acer Chromebook 314
Il laptop più economico per viaggiare

Grazie alla maturità, leggerezza, velocità e sicurezza del sistema operativo di Google, i Chromebook hanno conquistato un quarto del market share dei notebook negli Stati Uniti, dove sono usati largamente nelle scuole. Ma le qualità del sistema operativo Chrome OS sono utili anche in viaggio, visto che l’Acer Chromebook 314 ha una batteria che può durare fino a 12 ore. Rispetto ad altri pc dipende molto dalla cloud e dalla connessione a internet, ma è perfettamente utilizzabile anche offline. L’hard disk è di soli 64GB, ma visto il prezzo decisamente basso, vale la pena acquistare, se necessario, spazio di archiviazione in cloud tramite servizi come Google Drive.
Pro:
- Prezzo imbattibile (349€)
- Buona autonomia della batteria
Contro:
- Spazio hard disk 64GB
- Meno leggero di altri computer da viaggio (1,5kg)
Che tipo di viaggiatore sei?
Per che cosa userai il computer durante il viaggio? Quanto lo userai? Ti piace muoverti leggero? Scoprire che tipo di viaggiatore sei ti aiuterà nella scelta del laptop da portare con te.
Avrai bisogno di lavorare con il tuo laptop?
Se sei un nomade digitale, o comunque viaggi spesso e per lavoro devi portarti dietro il computer, allora vale la pena puntare su modelli top di gamma, con ottime dotazioni hardware e di conseguenza prezzi medio alti. Potrai così lavorare nelle migliori condizioni possibili, rispettare le scadenze senza problemi e rendere più piacevole il tuo viaggio.
Se non hai necessità di tipo professionale, o comunque sai già che dedicherai poco tempo al lavoro durante il viaggio, puoi puntare su laptop più economici.
Hai vincoli per le dimensioni del computer?
Pensa a dove metterai il computer durante il viaggio. Userai uno zaino da 25 litri adatto alle escursioni giornaliere? Oppure uno zaino 40 litri con le dimensioni da bagaglio a mano? O forse un modello da 60 litri in cui entrano anche laptop più voluminosi? Spesso ad esempio i 15 pollici sono troppo grandi per entrare in un 25 litri, che invece hanno tasche perfette per un 13,3”. Tieni a mente tutto questo prima di acquistare computer o zaino.
Potenza o leggerezza?
Sempre più spesso capita che i modelli più leggeri sono anche top di gamma e hanno quindi una buona dotazione hardware. Ma non sempre è così. Ad esempio sono usciti recentemente modelli di 15 pollici ultraleggeri, sicuramente con ottimo hardware ma meno potenti di altri 15”, più pesanti e in molti casi anche più economici.
Valuta quanto a lungo ti sposterai con il computer durante viaggio. Lo avrai sempre con te o lo lascerai in albergo? Questo può fare la differenza, ma dal mio punto di vista puntare sulla leggerezza paga sempre. Alla fine della mia ricerca (dicembre 2018) ho scelto un Asus ZenBook da 13,3”, peso poco più di un kg, e da allora è divenuto un compagno inseparabile.
Come scegliere il tuo computer da viaggio
Dopo aver capito che tipo di viaggiatore sei, è arrivato il momento di prendere in considerazione le caratteristiche tecniche che ti aiuteranno a scegliere il tuo notebook da viaggio.
Peso. Può sembrare banale, ma è la caratteristica a mio avviso più importante di un computer da viaggio. Poche centinaia di grammi possono sembrarvi una nullità, ma le vostre spalle vi confermeranno che, a fine giornata, è una grossa differenza.
Dimensioni. Dal punto di vista della portabilità, le dimensioni contano oggi molto meno del peso. Ci sono sul mercato notebook 15,6” leggerissimi, meno pesanti di ultrabook leggeri da 13,3”, per cui la scelta della dimensione diventa un fattore molto personale. Avete uno zaino o una borsa adatta a un 15 pollici? Zaino a parte, preferite la portabilità di un computer più piccolo? Oppure avete bisogno di uno schermo più grande per lavorare o vedere film e serie TV?
Importante. Considerate non solo le dimensioni dello schermo, ma del computer. I modelli più costosi hanno una cornice del display sottilissima, per cui le misure effettive del computer sono inferiori rispetto a quelle di altri modelli. Può capitare ad esempio che un 14” pollici top di gamma possa avere dimensioni complessive simili a quelle di un 13,3” di fascia media.
Batteria. Dipende da che tipo di viaggio farete, ma una batteria che dura a lungo è sempre un vantaggio. Considerate come minimo 10 ore di durata media (indicata dal produttore), ma se potete puntate più in alto.
Hard drive. Ormai l’hard disk SSD è diventato uno standard, sempre meno modelli sono equipaggiati con i vecchi HDD. Gli SSD sono più veloci, silenziosi, consumano meno energia (così la batteria dura di più) e hanno meno probabilità di rompersi (importante in viaggio) dei più economici HDD. Tra gli SSD, i modelli NVMe sono più rapidi e leggeri dei SATA.
Tastiera. In viaggio vi accorgerete in più occasioni di aver bisogno di una tastiera retroilluminata (ad esempio in aereo). E poi deve essere anche comoda. Alcuni modelli, come Apple MacBook Air 13” e ASUS ZenBook 13 UX333FN hanno adottato soluzioni che rendono la digitazione più facile ed ergonomica.
Altri aspetti. Processore. Al momento dell’uscita dell’articolo, potremmo considerare come equipaggiamento minimo un processore i5 di ottava generazione, ma ad esempio mi trovo benissimo con il mio i5 di settima generazione. Considerate anche il numero di porte USB (tra i nuovi modelli verificate la presenza di una USB 3.0) e anche il lettore di memory card, preferibilmente dello stesso formato della vostra fotocamera (ci sono ovviamente adattatori in commercio).
Note
1 I prezzi che trovate nell’articolo sono quelli che ho trovato su Amazon al momento della pubblicazione, potrebbero pertanto aver subito variazioni.↵
2 https://sites.google.com/a/chromium.org/dev/chromium-os/chrome-os-systems-supporting-android-apps↵